Pancakes vegan e senza glutine con farina di riso

Immagina che sia domenica mattina, vuoi concederti una coccola e prenderti cura di te stess*. Cosa c’è di meglio dei pancakes, soffici e leggeri?
E se questi pancakes fossero anche vegani e senza glutine? Sarebbe perfetto per iniziare la giornata con il giusto mood, accompagnandoli con uno spumoso cappuccino (vegan!)

Pancakes vegan & gluten free
Ingredienti
- 50 g farina di riso (circa 4 cucchiai colmi)
- ¼ cucchiaino bicarbonato di sodio o lievito per dolci vegan
- 1 cucchiaio sciroppo di agave (o altro dolcificante liquido)
- ¼ banana (di medie dimensioni)
- 1 cucchiaino limone
- 30 g di latte vegetale (circa 1/4 di bicchiere)
- ½ cucchiaino estratto di vaniglia
- olio di cocco (per ungere la padella)
Istruzioni
- Prepariamo il latte condensato:Aggiungi un cucchiaino di succo di limone al latte vegetale (io ho utilizzato quello vegetale) e attendi 7 o 8 minuti.
- Prepariamo la pastella dei pancakes:Aggiungi la farina di riso, il bicarbonato, lo sciroppo d'agave e ¼ di banana precedentemente schiacciata, poi comincia a incorporare il tutto con un cucchiaio.
- Aggiungi l'aroma di vaniglia e, passato il tempo necessario, il latte vegetale condensato, incorporando i liquidi al composto. Se necessario, aggiungi un altro po' di latte vegetale (vedi assolutamente la nota annessa!!)*.
- Ungi leggermente una padella con olio di cocco** e lascia che si riscaldi ben bene.
- Prendi circa due cucchiai di pastella e adagiali sulla padella ben calda, cercando di formare una forma rotondeggiante e lasciandoli cuocere a fuoco medio per 1 o 2 minuti per lato***.
Note

In poco tempo hai preparato dei pancakes super soffici e gustosi. Ora arriva il vero divertimento però: guarnisci i tuoi pancakes come preferisci e combina diversi topping. Io ho scelto di decorarli con una banana, delle mandorle e delle scaglie di cocco, il tutto immerso in un dolcissimo sciroppo, ma tu puoi scegliere gli ingredienti che preferisci.
Puoi farcirli con la marmellata o con una crema di nocciole e utilizzare la tua frutta preferita.
Se ti interessa un articolo dedicato ai diversi abbinamenti per il topping perfetto lasciami un commento o scrivimi sui social, ti leggerò e ti risponderò con piacere.
Ps: Se provi questa ricetta, commenta o taggami su Instagram, aggiungendo l’hashtag #theflowerykitchen
Buona colazione, e a presto!
No Comments